Introduzione
L’acciaieria e il laminatoio sono impianti industriali complessi che richiedono una manutenzione regolare e attenta per garantire il loro corretto funzionamento. La manutenzione è un processo continuo che mira a preservare l’integrità degli impianti, garantire la sicurezza degli operatori, prevenire guasti e minimizzare i tempi di inattività. In questa relazione, esploreremo il valore della manutenzione e analizzeremo le tecniche e le strategie utilizzate per garantire la sicurezza e l’efficienza degli impianti.
La manutenzione preventiva è particolarmente importante, in quanto consente di identificare e risolvere i problemi prima che si verifichino guasti critici o malfunzionamenti, riducendo i tempi di inattività e migliorando l’efficienza dell’impianto.
Tecniche e strategie di manutenzione
Esistono diverse tecniche e strategie di manutenzione utilizzate. Una delle tecniche più comuni è la manutenzione programmata, che prevede la pianificazione di attività di manutenzione regolari in base al tempo o al numero di cicli di lavoro. Questa tecnica consente di identificare e risolvere i problemi in modo tempestivo, evitando guasti critici o malfunzionamenti.
Un’altra tecnica comune è la manutenzione predittiva, che prevede l’utilizzo di sensori e strumenti di monitoraggio per rilevare eventuali anomalie nei macchinari. Questa tecnica consente di identificare i problemi in modo tempestivo, riducendo i tempi di inattività e migliorando l’efficienza dell’impianto.
Infine, la manutenzione correttiva prevede l’intervento immediato in caso di guasti o malfunzionamenti. Questa tecnica può essere costosa e comportare tempi di inattività elevati, ma è spesso necessaria per risolvere i problemi critici che non possono essere risolti con altre tecniche di manutenzione.
In queste settimane ci siamo occupati della: 𝐫𝐢𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐚 𝐧𝐨𝐢 𝐞𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐫𝐚𝐟𝐟𝐫𝐞𝐝𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚.
Questo caso è da considerare come manutenzione predittiva in quanto è stata notata una perdita di pressione e gocciolamento dell’acqua, tutti segni di un possibile cedimento della tubazione che prorpio per questo sta per essere sostituita.
𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐞𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐭𝐨:
– Prelievo del voltino presso gli stabilimenti del cliente e trasporto presso la nostra officina.
– Pulizia preliminare del voltino mediante sabbiatura e spazzolatura meccanica.
– Riparazione del voltino consistente nella sostituzione del 1° anello inferiore in tubo ST35.8-1 073 sp. 9,52 che si presenta eccessivamente consumato e deformato.
– Prima della riparazione è stata eseguita la scriccatura, il taglio e la molatura di preparazione delle superfici.
– Riparazione delle numerose cricche mediante molatura e saldatura.
– Prova idraulica 10 BAR per 2 ore.
– Trasporto del Voltino presso gli stabilimenti del cliente.